Dopo Lorenzo Lotto, Sebastiano del Piombo “ambasciatore” di Cingoli in Roma
Dopo il posto di prestigio ricoperto da Cingoli con il suo Lorenzo Lotto alla mostra monografica sull’artista veneto alle Scuderie del Quirinale chiusasi lo scorso giugno, Cingoli torna con un’altra opera del suo patrimonio artistico a occupare una presenza importante in un’altra grande mostra d’arte in Roma.
Il Cristo alla colonna di Sebastiano Luciani , detto del Piombo (1485-1547) – realizzato nel 1534 su commissione dei Silvestri per il loro altare di famiglia in Sant’Esuperanzio – è infatti una delle opere che compongono il percorso della grande mostra: Il Rinascimento a Roma. Nel segno di Michelangelo e Raffaello / 25 ottobre 2011 – 12 febbraio 2012. Roma, Fondazione Roma Museo, Palazzo Sciarra.
La scheda storico-artistica dell’opera – contenuta nel prestigioso catalogo edito da Electa – è curata dalla prof. Costanza Barbieri che grazie alle ricerche svolte in Cingoli insieme a Luca Pernici, direttore degli Istituti culturali comunali, e che si occupa dell’opera da alcuni anni, ha dato pubblicazione a varie nuove informazioni sulla tela cingolana del Del Piombo.
Opera che con questa mostra entra a tutti gli effetti nel novero dei dipinti di sicura paternità del grande pittore.
…
…
Chiesa di Sant’Esuperanzio
Sebastiano del Piombo, Cristo alla colonna (1534 ca.)
Olio su tavola, 130×100 cm.
… …
L’opera, ora conservata in sacrestia, ornava, come detto, in origine l’altare di giuspatronato della famiglia Silvestri in Sant’Esuperanzio, come è attestato da una delle tavole calcografate annesse all’opera Memorie della Città di Cingoli di Orazio Avicenna (Jesi, 1644) che qui di seguito si riporta
…