MArCHESTORIE. CINGOLI. LA TESSITRICE E IL SERPENTE

MArCHESTORIE. CINGOLI. LA TESSITRICE E IL SERPENTE

CINGOLI 3, 4 e 5 SETTEMBRE 2021

Cingoli, il “Balcone delle Marche”, partecipa alla prima edizione del festival regionale MArCHESTORIE – RACCONTI E TRADIZIONI DAI BORGHI IN FESTA Festival promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche.

E non poteva essere altrimenti, Cingoli vantando, tra tante altre cose, anche un ricchissimo patrimonio di antichi racconti e leggende legati strettamente al territorio e ad alcune tradizioni che tutt’ora ivi si continuano.

Di queste antichi racconti (tra cui quello della Maga Circe fondatrice della città o di quello della “Regina” di S.Vittore) è stato scelto per questo festival quello della “Tessitrice e del Serpente”: un racconto di grande fascino e suggestione, nonché di alta antichità; legato a uno dei luoghi anche naturalisticamente e paesaggisticamente più belli di Cingoli, quello dove scorre il Rio Lacque e dove getta ombra, coi suoi antri rocciosi, il Monte Acuto.

SPETTACOLO PRINCIPALE

3, 4 e 5 settembre, Hortus della Biblioteca

(in caso di maltempo Cinema-Teatro “Farnese”)

Spettacolo pomeridiano, ore 18.15 – Spettacolo serale ore 21.15

CINGOLI, LA TESSITRICE ED IL SERPENTE

Lo spettacolo nasce dalla sinergia di diversi linguaggi artistici che si alternano per raccontare una delle più suggestive leggende del borgo di Cingoli. 

Le coreografie sono curate dalla Compagnia Neverland, di Simona Paterniani. Danzatori e attori si muovono sullo sfondo di luoghi come la piazza e la pinacoteca comunale per mostrare quella parte di storia che riguarda la contemporaneità. La leggenda della “Signora che tesse con un telaio d’oro”, è rappresentata tramite la suggestiva performance della sand-art eseguita dall’artista Mauro Masi. Ad accompagnare il pubblico nei paesaggi creati con la sabbia, c’è l’attore che dà voce al celebre pittore cingolano Donatello Stefanucci che ai luoghi della leggenda ha dedicato alcuni dei suoi quadri più belli. La sceneggiatura, ideata dalla scrittrice Christina B. Assouad e dallo scrittore e storico cingolano Luca Pernici, guida lo spettatore in un viaggio tra leggenda, realtà e tradizione popolare.

Produzione: Comune di Cingoli e Isolani Spettacoli

Con il sostegno di BCC banca di Filottrano e pro-Loco Cingoli

EVENTI COLLATERALI

VENERDI’ 3

ore 17.30,Monte Acuto, prato della Roccaccia

C’ERANO UNA VOLTA… IL SERPENTE E LA TESSITRICE

Letture ad alta voce dedicate ai più piccoli incentrate sui temi della leggenda del serpente e della tessitrice, a cura del gruppo NPL Cingoli e con la collaborazione degli illustratori cingolani Marco Ghergo, Francesca Pelagagge, Tiziana Toccafondo, Catia Gigli e Moira Stramazzotti.

SABATO 4

ore 16, slargo di via Mazzini

IL SERPE – IL DOLCE DI CINGOLI

Show-cooking dedicato al dolce tipico della città, a cura dell’Istituto Alberghiero IPSEOA “G.VARNELLI” di Cingoli, con approfondimenti sul legame tra la leggenda e il dolce

Ore 16, Monte Acuto

MEDITANDO CON LA TESSITRICE

Lezione di yoga nei luoghi della leggenda, con istruttrice

ore 21, Monte Acuto

Il PROFONDO DEL CIELO

Passeggiata storico-naturalistica in notturna sui luoghi della leggenda, Monte Sant’Angelo e Monte Acuto, e descrizione del cielo a cura di un astronomo

DOMENICA 5

ore 9, Monte Acuto

A SPASSO SUL LUOGO DELLA LEGGENDA

Passeggiata storico-naturalistica, con guida, sui luoghi della leggenda del Serpente e della Tessitrice. Monte Acuto: i ruderi della Roccaccia e la grotta di santa Sperandia.

ore 16, slargo di via Mazzini

IL SERPE – IL DOLCE DI CINGOLI

Show-cooking dedicato al dolce tipico della città, a cura dell’Istituto Alberghiero IPSEOA “G.VARNELLI” di Cingoli

ore 16.30, Cingoli, Centro Storico

IN E-BIKE INSEGUENDO LA LEGGENDA

Passeggiata in e-bike, con guida, nel centro storico di Cingoli e nei luoghi della leggenda, Monte Sant’Angelo e Monte Acuto

ore 17, Cingoli, centro Storico

TREKKING E ASSAGGI NEL BORGO DELLA TESSITRICE

Passeggiata con guida nel centro storico di Cingoli e degustazione prodotti tipici

TUTTI I GIORNI

UNA LEGGENDA ANCHE DA MANGIARE: IL SERPE

Offerta gastronomica e degustazione del dolce tipico della città, Il Serpe, negli esercizi commerciali e nelle botteghe dei produttori del territorio comunale

UN SOGGIORNO DA FAVOLA

Alberghi, agriturismo e B&B della città e del territorio comunale proporranno pacchetti di soggiorno a tema dedicato alla leggenda del Serpente e della tessitrice nei tre giorni della rassegna

LA LEGGENDA A TAVOLA

Bar, enoteche, pub e ristoranti della città e del territorio comunale proporranno un menù a tema dedicato alla leggenda del Serpente e della tessitrice nei tre giorni della rassegna

Leave a Reply